Sardinia Turismo:
I mulini a biglie che servivano a macinare il materiale in polvere finissima - 2
Sardinia Turismo:
I mulini a biglie che servivano a macinare il materiale in polvere finissima - 1
Sardinia Turismo:
ella Laveria Principe Tommaso - 3
Sardinia Turismo:
ella Laveria Principe Tommaso - 2
Sardinia Turismo:
Gli edifici della Laveria Principe Tommaso - 1
Sardinia Turismo:
I cantieri di levante
Sardinia Turismo:
i dell'edificio lasciati all'incuria - 3
Sardinia Turismo:
i dell'edificio lasciati all'incuria - 2
Sardinia Turismo:
Gli interni dell'edificio lasciati all'incuria - 1
Sardinia Turismo:
Una piccola parte (l'edifico al centro) è stata restaurata
Sardinia Turismo:
La visita degli alloggi che si trovano a qualche centinaio di metri dal pozzo Sant'Antonio
Sardinia Turismo:
Vista dal piazzale della Chiesa
Sardinia Turismo:
Chiesa di Santa Barbara
Sardinia Turismo:
Vista dalla Laveria Brassey
Sardinia Turismo:
Laveria Brassey
Sardinia Turismo:
Interni del Palazzo della direzione - 2
Sardinia Turismo:
Interni del Palazzo della direzione - 1
Sardinia Turismo:
Vista dal Palazzo della direzione
Sardinia Turismo:
Palazzo della direzione ad Ingurtosu
Sardinia Turismo:
Pozzo Sant'Antonio con merlalture ghibelline e finestre in stile neogotico
Sardinia Turismo:
017Pozzo Sartori, precedentemente chiamato pozzo Impero
Sardinia Turismo:
Cantieri di Picalinna: sulla sinistra c'è il pozzo San Giovanni
Sardinia Turismo:
Vagoni in cui veniva trasportato il materiale
Sardinia Turismo:
Mezzo di lavoro, a sinistra si intravede il pozzo San Giovanni, a destra il pozzo Faina
Sardinia Turismo:
Sala macchine
Sardinia Turismo:
Particolare di una finestra che si affaccia verso pozzo San Giovanni