Milàn l'era inscì: Corso Vercelli, il Gamba de Legn
Milàn l'era inscì: Piazza della Repubblica, anni '60
Milàn l'era inscì: Musocco, il Tram Gioconda
Milàn l'era inscì: Corso Vercelli. Si vede in fondo il ponte della ferrovia.
Milàn l'era inscì: 1905 circa Intersezione di tram a Porta Volta
Milàn l'era inscì: Viale Legnano
Milàn l'era inscì: Piazza Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II
Milàn l'era inscì: Vecchia Stazione Centrale e il carosello di tram
Milàn l'era inscì: Tram a due piani per Monza attestato al capolinea in piazza Camposanto
Milàn l'era inscì: Benedetto Marcello Capolinea Tram
Milàn l'era inscì: Tram elettrico in Corso Vittorio Emanuele II
Milàn l'era inscì: Porta Venezia, stazioncina dei tram interurbani per Gongonzola
Milàn l'era inscì: Stazione delle Varesine Via Farini
Milàn l'era inscì: Stazione delle Varesine e la chiesa di San Gioachimo sullo sfondo
Milàn l'era inscì: Piazza della Repubblica, 1963
Milàn l'era inscì: Via Monte Santo angolo Piazza Fiume (Piazza della Repubblica)
Milàn l'era inscì: Piazza della Repubblica
Milàn l'era inscì: Corso Como, incrocio con piazza Freud e la nuova stazione di Porta Garibaldi
Milàn l'era inscì: Piazza San Marco oramai priva del naviglio
Milàn l'era inscì: Pza Duomo nel 1967 con l'Alemagna sullo sfondo
Milàn l'era inscì: Piazzetta Reale 1970 circa
Milàn l'era inscì: Piazza del Duomo, Piazza del Camposanto e Ciminiera della Prima centrale elettrica europea
Milàn l'era inscì: Via Spallanzani e la farmacia Formaggia nel 1967
Milàn l'era inscì: Viale Tunisia, il terrapieno Ferroviario
Milàn l'era inscì: Porta Venezia, Stazioncina dei Tram
Milàn l'era inscì: Porta Venezia e il capolinea dei Tram suburbani
Milàn l'era inscì: Crescenzago, Via Padova
Milàn l'era inscì: Largo San Babila e Corso Venezia
Milàn l'era inscì: Piazza San Babila
Milàn l'era inscì: Piazza San Babila