Milàn l'era inscì:
Basilica di Sant'Ambrogio, 1934
Milàn l'era inscì:
Sant'Ambrogio, Vicolo di Sant'Agostino
Milàn l'era inscì:
Pusterla di Sant'Ambrogio
Milàn l'era inscì:
Via Santa Valeria alla fine dell'800 sullo sfondo l'abside di Sant'Ambrogio
Milàn l'era inscì:
Piazza Sant'Ambrogio, casa Caccia Dominioni
Milàn l'era inscì:
Piazza Sant'Ambrogio, casa Caccia Dominionidopo la guerra e ricostruzione del noto architetto
Milàn l'era inscì:
Piazza Sant'Ambrogio
Milàn l'era inscì:
Sant'Ambrogio, la Caserma Garibaldi
Milàn l'era inscì:
Sant'Ambrogio - Piantina
Milàn l'era inscì:
Chiesa di Sant'Ambrogio
Milàn l'era inscì:
Chiesa S.Ambrogio (lato nord dopo le bombe della seconda guerra mondiale)
Milàn l'era inscì:
Via Santa Valeria e abside di Sant' Ambrogio, a destra la Caserma
Milàn l'era inscì:
Piazza Sant'Ambrogio, casa Caccia Romentino
Milàn l'era inscì:
Via Carducci col tram
Milàn l'era inscì:
Monumento ai caduti colpito dalle bombe
Milàn l'era inscì:
Inaugurazione Università Cattolica 1932
Milàn l'era inscì:
Via Carducci
Milàn l'era inscì:
Via Carducci
Milàn l'era inscì:
Piazza Sant'Ambrogio, caserma Garibaldi
Milàn l'era inscì:
Adolfo Coppedè, fratello del più famoso Gino, 1910-15, Palazzo di Novalinda Viviani Cova, Via Carducci 36
Milàn l'era inscì:
Convento di Sant'Ambrogio
Milàn l'era inscì:
Basilica di Sant'Ambrogio - 1875
Milàn l'era inscì:
Monumento ai caduti, 1932
Milàn l'era inscì:
Monumento ai caduti, 1928
Milàn l'era inscì:
Palazzo Cova in Via Zan Vittore angolo Via Carducci
Milàn l'era inscì:
Via Carducci all'angolo con Via S. Vittore nel 1934
Milàn l'era inscì:
Sant'Ambrogio
Milàn l'era inscì:
Sant'Ambrogio, fiera dei O'bei o'bei
Milàn l'era inscì:
Vicolo Sant'Agostino, verso Sant'Ambrogio
Milàn l'era inscì:
Sfollati del dopoguerra in Piazza Sant'Ambrogio