Bianchi Mauro:
Theodor Helmbreker - Scene di vita domestica in una cucina
Bianchi Mauro:
Theodor Helmbreker - Scene di vita domestica in una cucina
Bianchi Mauro:
Giovanni Domenico Valentini - Interno di cucina con gatto, cane, ortaggi, vasellame e polli spennati
Bianchi Mauro:
David Teniers il Giovane - Interno di cucina contadina
Bianchi Mauro:
Giovanni Domenico Valentini - Interno di spezieria
Bianchi Mauro:
Filippo Napoletano - L'uomo delle lumache
Bianchi Mauro:
Pittore di scuola di Anversa - Scena di cucina con cena in Emmaus, 1580-1590
Bianchi Mauro:
Bottega di Francesco Bassano - Cristo in casa di Marta, Maria e Lazzaro, 1576-1577
Bianchi Mauro:
Scuola fiamminga - Ricamatrice in un interno di cucina
Bianchi Mauro:
Caspar Netscher - La cuoca, 1664
Bianchi Mauro:
Pensionante del Saraceni - Cuoco in cucina, seconda metà del secondo decennio del XVII secolo
Bianchi Mauro:
Ambito di Baldassarre Franceschini detto il Volterrano (attr.) - Il cuoco con un pollo spennato, metà del XVII secolo
Bianchi Mauro:
Andrea Commodi - Giovane cuoca in cucina, 1610-1615
Bianchi Mauro:
Jacopo da Empoli (?) - Pollarola ante 1621
Bianchi Mauro:
Carlo Magini - Natura morta con pane, bottiglia di vino e piatto con affettato, seconda metò del XVIII secolo
Bianchi Mauro:
Carlo Magini - Natura morta con verdura, pane, testa di vitello, e oggetti da cucina, seconda metò del XVIII secolo
Bianchi Mauro:
Jacopo Chimenti detto l'Empoli - Dispensa con frutta, verdura, salumi e formaggio, 1625
Bianchi Mauro:
Jacopo Chimenti detto l'Empoli - Dispensa con botte, selvaggina, carni e vasellami, 1624
Bianchi Mauro:
Jacopo Chimenti detto l'Empoli - Dispensa con pesce, carne, uova sode, e fiasca di vino, 1625 circa
Bianchi Mauro:
Giuseppe Recco - Natura morta di pesci con pentola di rame e un gatto, 1660-1670
Bianchi Mauro:
Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto - Bottiglia in un secchio di rame, alzatina con bicchieri, fiasco, pesche, melone, formaggio e panini, quinto decennio del XVIII secolo
Bianchi Mauro:
Cristoforo Munari - Natura morta con prosciutto, cardi, pane e salame, primo decennio del XVIII secolo
Bianchi Mauro:
Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto - Verza, piatto con insaccati, piatto con pollo spennato, tagliere con carne e carote, cipolle, agli e pomodori, quinto decennio del XVIII secolo
Bianchi Mauro:
Cristoforo Munari - Natura morta con pollo, uova, fiasco e arancia, primo decennio del XVIII secolo
Bianchi Mauro:
Arcangelo Resani - Natura morta con airone grigio, 1720-1740 circa
Bianchi Mauro:
Willelm van Aelst - Natura morta con testa di montone, 1652