Ivan_CanonEos: Grotta Buco del Piombo, comune di Albavilla Como. Buco del Piombo (il cui nome deriverebbe dal colore plumbeo delle sue rocce) è scavato in un calcare particolare detto Maiolica, riconducibile a sedimentazione in ambiente marino tra i 135/130 milioni di a
Ivan_CanonEos: Grotta Buco del Piombo, comune di Albavilla Como. Buco del Piombo (il cui nome deriverebbe dal colore plumbeo delle sue rocce) è scavato in un calcare particolare detto Maiolica, riconducibile a sedimentazione in ambiente marino tra i 135/130 milioni di a
Ivan_CanonEos: Grotta Buco del Piombo, comune di Albavilla Como. Buco del Piombo (il cui nome deriverebbe dal colore plumbeo delle sue rocce) è scavato in un calcare particolare detto Maiolica, riconducibile a sedimentazione in ambiente marino tra i 135/130 milioni di a
Ivan_CanonEos: Grotta Buco del Piombo, comune di Albavilla Como. Buco del Piombo (il cui nome deriverebbe dal colore plumbeo delle sue rocce) è scavato in un calcare particolare detto Maiolica, riconducibile a sedimentazione in ambiente marino tra i 135/130 milioni di a
Ivan_CanonEos: Grotta Buco del Piombo, comune di Albavilla Como. Buco del Piombo (il cui nome deriverebbe dal colore plumbeo delle sue rocce) è scavato in un calcare particolare detto Maiolica, riconducibile a sedimentazione in ambiente marino tra i 135/130 milioni di a
Ivan_CanonEos: Grotta Buco del Piombo, comune di Albavilla Como. Buco del Piombo (il cui nome deriverebbe dal colore plumbeo delle sue rocce) è scavato in un calcare particolare detto Maiolica, riconducibile a sedimentazione in ambiente marino tra i 135/130 milioni di a