mariamignosa: L'istruzione del principe.
mariamignosa: Sultano con dotti musulmani.
mariamignosa: Una carta dell' < Erbario >, di Pietro Antonio Michiel, Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, V, ms. it. II, 30.
mariamignosa: Davide suona la lira. Miniatura, da un salterio medievale. Foto archivio Alinari.
mariamignosa: La morte di Artù, XV secolo. Manoscritto Bibliothèque Nationale, Paris.
mariamignosa: Carta dell'Erbario di Pietro Antonio Michiel, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, V, ms. it. iI, 30.
mariamignosa: Carta dell'Erbario cinquecentesco di Pietro Antonio Michiel, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, V, ms. it. Il, 30.
mariamignosa: Roma e la Gerusalemme celeste. Particolare di una pagina di <La Città di Dio> di Agostino, miniata da Niccolò Polano, sec. XV (Parigi, Bibliothèque Saint Geneviève, ms. 218, fol. 2 r.).
mariamignosa: Pianta di Roma. Dipinto di Ignazio Danti, 1536-1584 (Vaticano, Galleria delle Carte Geografiche).
mariamignosa: Roma e Costantinopoli. Miniatura, Prima metà del secolo XV (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. ital. 946, fol. 43 v.9.
mariamignosa: Pianta di Roma. Miniatura dal "De rebus mirabilibus mundi" di Solini, Sec XIV (Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms C 246 inf., fol. 3 v.)
mariamignosa: Pianta di Roma di Pietro del Massaio, dalla traduzione latina della <Cosmographia> di Tolomeo, seconda metà del secolo XV (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. lat. 4802, fol. 133 r.).
mariamignosa: Pianta di Roma. Disegno acquarellato dal "Dittamondo di Fazio degli Uberti". 1447 (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ms. ital. 81, fol. I8r.).
mariamignosa: Veduta di Roma. Miniatura su carta, metà del secolo XV (Torino, Biblioteca Reale, ms. Varia, fol 28 r.).
mariamignosa: Pianta di Roma, Miniatura di Pol de Limbourg dalle "Très Riches Heures du Duc de Berry", secolo XV (Chantilly, Musée Condé, ms. 65/1284,gol. 141 v.),
mariamignosa: Veduta di Roma. Dipinto cinquecentesco (Mantova, Palazzo ducale).
mariamignosa: Pianta di Roma. Affresco di Taddeo di Bartolo, 1633-1422 (Siena, Palazzo Pubblico)
mariamignosa: Niccolò e Matteo Polo sullo sfondo di Costantinopoli. Miniatura dal «Livre des merveilles» (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, ma fr. 2810, fol I).
mariamignosa: «La città di Dio» di Agostino, Pagina miniata da Niccolò Polano con veduta di Roma e della Gerusalemme celeste, Sec. XV (Parigi, Bibliothèque Sainte-Geneviève, ms. 218, fol. 2 r.).
mariamignosa: Immagine di http://cache3.asset-cache.net/gc/109267690-portrait-of-emanuele-crisolora-byzantine-gettyimages.jpg?v=1&c=IWSAsset&k=2&d=l7%2F2%2Ff4%2F1uwMhsY4mGHdr7xHUQDb0bvibBUYsn%2BQA8ZH6kITEb5FoJAlYYYc0Yi%2F1EeH9SeGihmRNSXM1BLqbA47Z7AWx8uR2qMbgKgKp3I%3D.
mariamignosa: Manuele Crisolora, in una illustrazione delle "Cronache di Norimberga" 1493. /// Immagine di https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/19/Nuremberg_Chronicles_f_236v_4_(Crisoloras_constantinopolitanus).jpg.
mariamignosa: Chirurgia medica antica: La scuola medica salernitana in una miniatura del Canone di Avicenna. Immagine di https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/ScuolaMedicaMiniatura.jpg.
mariamignosa: «Cristo appare tra le Nuvole» Commentario all'Apocalisse del Beato di Liébana, Codice di San Sebastian, Spagna 1090 (Londra, British Library)
mariamignosa: Evangelista Matteo, pagina miniata dei Vangeli di Ebbone-San Matteo, 820 circa, (Epernay, Biblioteca Municipale) ms. 1,f.18c
mariamignosa: Beato di Valladolid I quattro cavalieri dell'Apocalisse 1502 x 1950 pixel