mariamignosa: Torso di giovane satiro a riposo /// Immagine di http://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/03/60/c0/23/paolo-orsi-archaeological.jpg.
mariamignosa: Reperti delle colonie sudioniche di Siracusa ///Immagine di http://www.mammasicily.com/editor/docs/manager/musei/siracusa-hybla/116-museo-orsi-siracusa.jpg.
mariamignosa: Venere Anadiomene, Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, Siracusa. /// Immagine di http://www.giornalesiracusa.com/wp-content/uploads/2014/04/paolo-orsi-vener.jpg.
mariamignosa: Terracotta policroma a grandezza naturale /// Immagine di http://www.galleriaroma.it/Siracusa/Musei/P%20Orsi/Il%20Museo/P-Orsi-M.jpg.
mariamignosa: Museo archeologico Paolo Orsi Siracusa, Resti fossili di animali preistorici.
mariamignosa: "Siracusana" capolavoro della numismatica greca antica, raffigurante la ninfa Aretusa. 415-405 a.C.
mariamignosa: La grande madre Kourotrophos (cioè: che allatta i piccoli). Creta proveniente dalla necropoli di Megara Iblea, VII sec. a. C. - Museo Archeologico Paolo Orsi, Siracusa. /// Immagine di http://www.bta.it/img/a1/13/bta01374.jpg.
mariamignosa: giardino di Villa Andolina (Siracusa), caro a Goethe
mariamignosa: La gorgone Medusa, creatura mitica dai tratti spaventosi e dallo sguardo penetrante, uccisa da Perseo
mariamignosa: Reperti archeologici provenienti da Thapsos (Siracusa) ; Tarda età del Bronzo, /// Immagine di http://saporidimelilli.com/wp-content/uploads/vasi-thapsos-300x225.png.
mariamignosa: Museo archeologico regionale Paolo Orsi, Siracusa.testa.jpg.
mariamignosa: Orcio, reperto archeologico di età preistorica, Museo archeologico Paolo Orsi, Siracusa /// Immagine di http://www.antoniorandazzo.it/Preistoria%20Siracusa/gallery/FIGURA-1_thumb_804sdk80.png.